Il processo produttivo

REGGIANI LANIFICIO crea e sviluppa il tessuto stretch completamente nei propri stabilimenti in Italia.

La struttura verticalizzata permette di seguire con maggiore efficienza tutte le fasi di produzione al fine di garantire la qualità del prodotto finale.

Il filato, acquistato dai migliori produttori mondiali, è la materia prima dalla quale Reggiani inizia le lavorazioni.

Ritorcitura
E’ la prima fase dove viene creato, all’interno dei nostri stabilimenti, il filato elasticizzato.
In questa lavorazione avviene la binatura del filato in due o più capi, l’inserimento della fibra LYCRA e successivamente la torsione del filato. Infine le rocche vengono vaporizzate per fissare la torsione della fibra.

Orditura
Le rocche provenienti dalla ritorcitura vengono “imbancate” nella cantra degli orditoi secondo uno schema definito dall’ufficio tecnico per formare l’ordito del tessuto che verrà successivamente trasferito sul subbio del telaio.

Incorsatura
I fili, precedentemente orditi e predisposti sul subbio, vengono passati in maglie o lamelle contenute nei quadri che, con il loro movimento, determinano l’armatura (disegno del tessuto).

Tessitura
Creazione del tessuto.

Nella fase di tessitura vengono caricati a telaio i subbi ed i relativi quadri che formeranno, insieme alla trama, il tessuto.

Controllo greggio
Prima verifica delle pezze prodotte in tessitura, le quali vengono accuratamente controllate, misurate e rammendate  per essere disposte in finissaggio e tintoria.

Tintoria e finissaggio
Fase importante che determina qualità, aspetto e mano del tessuto.
In questo reparto le pezze in “greggio”, provenienti dalla tessitura, vengono preparate per le lavorazioni successive quali tintura e finitura.

Controllo finito
Le pezze ricevute dal finissaggio sono sottoposte ad un primo pre-controllo del colore e valori di rientro al vapore tramite pressa Hoffman.
Successivamente le pezze vengono controllate da personale qualificato su specule elettroniche con metodi anche personalizzati dal cliente.

Laboratorio certificazione e qualità
Ogni articolo presente nella nostra collezione viene certificato attraverso severi test relativi alla qualità.
All’interno del laboratorio si eseguono verifiche di solidità alla luce, al sudore acido ed alcalino, allo sfregamento secco e a umido, prove allo scorrimento alle cuciture, alla tenuta, al pilling e all’usura.

L’esito positivo di queste verifiche, consente di inserire l’articolo in collezione preparando una scheda tecnica con i relativi valori riscontrati nei test.

In caso contrario vengono rivalutate alcune fasi di lavorazione come la tintoria, il finissaggio ed anche la tessitura con lo scopo di risolvere ed eliminare  le problematiche relative al tessuto.

Per garantire sempre uno standard qualitativo di alto livello, Reggiani ripete costantemente i test anche su articoli già testati in precedenza.