Il fondatore
Attilio Reggiani è il fondatore della Reggiani Lanificio S.p.A.
Gli studi
Il mondo dei tessuti apre le porte ad Attilio Reggiani con il conseguimento del diploma da perito tessile all’istituto tecnico industriale Quintino Sella di Biella. In seguito esordisce come disegnatore tessile di lanerie in importanti aziende del distretto biellese.
Il lavoro
Sicuro delle esperienze lavorative acquisite Attilio Reggiani fonda nel 1973 la Manifattura Tessile Reggiani con sede in Biella (che negli anni Novanta verrà trasferita a Varallo Sesia, in provincia di Vercelli, sua città di origine).
Le innovazioni
La missione professionale di Attilio Reggiani inizia sin dagli anni ’60 quando comincia a elaborare e studiare un nuovo prodotto incontrando innumerevoli difficoltà tecniche ed organizzative.
Lo scopo, di produrre tessuti "diversi" con aspetto e sensazioni distanti dalla tradizionale produzione laniera della zona.
Il termine “diversi” viene da subito sostituito con "innovativi", definizione che esprime al meglio la progettazione di tessuti elasticizzati a navetta contenenti elastomero (Lycra).
ATTILIO REGGIANI CREA COSI' IL TESSUTO STRETCH.
Per primo in assoluto avvia la sperimentazione e di seguito la produzione su scala industriale, di tessuti in lana/Lycra, cotone/Lycra e Lycra con altre fibre in stretta collaborazione con Dupont al fine di realizzare prodotti assolutamente nuovi ed esclusivi a livello mondiale.
Tra i primissimi nasce l'articolo per camicia 10829 popeline stretch destinato a diventare uno dei status symbol nella moda e riconosciuto dal totale mondo fashion.
La famiglia
Un ruolo fondamentale Attilio Reggiani lo riserva alla famiglia. La moglie Beatrice è sua collaboratrice sin dagli albori dell’attività professionale, dal 1998 è amministratore delegato dell’azienda, che proprio in quell’anno si trasforma in Reggiani Lanificio S.p.A.
Anche i figli hanno voluto continuare nella tradizione tessile rivestendo incarichi di prestigio all’interno della ditta: il figlio Giovanni è disegnatore e responsabile della creazione delle collezioni, nonchè direttore commerciale, la figlia Elena, è ideatrice e stilista, nonchè direttore della Reggiani Boutique.
Le passioni e l’impegno
Attilio Reggiani è socio del Rotary Club Valsesia, club di servizio in cui in passato ha rivestito anche la carica di presidente e con cui si sta prodigando in diverse iniziative socio-umanitarie a livello nazionale e internazionale.
La Valsesia, zona in cui Attilio Reggiani è nato e in cui vive e lavora, occupa un posto di privilegio nella sua vita. Il fondatore del lanificio coltiva passioni legate alla tradizione locale, aspetto fondamentale in chiave turistica per il territorio, per il cui sviluppo è necessario l’impegno sociale di tutti.
A dimostrazione del suo profondo legame con la Valsesia e l’amore per la montagna, Reggiani ha costituito la Società Montana srl che si occupa dello sviluppo di importanti iniziative mirate all'allevamento di mucche Highland scozzesi, al turismo e alla conservazione di beni culturali della Valsesia in particolare della Valle Vogna Riva Valdobbia (Vercelli), una splendida valle laterale al Monte Rosa dove esistono ancora numerosi antichi insediamenti Walser.