L'azienda
REGGIANI S.p.A.
Azienda innovativa, protagonista dal 1973 nella produzione di tessuti elasticizzati di alta qualità, è da sempre impegnata nella ricerca d'avanguardia ed orientata ad una progettazione del trend-design dove una sofisticata tecnologia si sposa con la creatività artigianale.
1973
Attilio Reggiani comincia l’attività di imprenditore e crea la sua prima impresa:
la MANIFATTURA TESSILE REGGIANI.
L’importante intuizione di legare l’elastomero alle fibre tradizionali favorisce lo sviluppo e
la progettazione di tessuti elasticizzati a navetta contenenti l’elemento innovativo Lycra.
Inizialmente la produzione di tessuti è rivolta esclusivamente al settore tecnico sportivo che richiede maggiori performances ed adattabilità al corpo.
1976
L’attività cresce e la produzione, che fino ad allora era limitata al settore sportivo, si diversifica diventando sempre più importante.
Viene costruito il primo stabilimento con reparto di tessitura nella zona di Biella-Chiavazza.
anni´80
Reggiani è lungimirante.
Intravede una donna dinamica, abituata a frequenti spostamenti all’interno di un contesto metropolitano, divisa tra impegni di lavoro e famiglia, con la necessità di indossare tessuti versatili e funzionali senza abbandonare l’elemento eleganza, fondamentale per la filosofia Reggiani.
Il fenomeno stretch, prodotto interamente made in Italy dilaga, entrando presto a far parte nel settore moda-donna e rivoluzionandone il mercato.
Successivamente il fascino dell’elasticizzato coinvolge anche la moda uomo con abbigliamento formale ed informale.
Alla fine degli anni ’80 Elena Reggiani, figlia di Beatrice ed Attilio, entra nell’azienda di famiglia come responsabile commerciale promuovendo lo sviluppo del gruppo.
1992
L’azienda è in forte crescita.
Giovanni Reggiani, fratello di Elena, entra nello staff di famiglia focalizzando il suo impegno nella ricerca e sviluppo delle collezioni, apprezzate da designers e stilisti.
Viene costruito lo stabilimento di Varallo Sesia (VC), sede attuale dell’azienda, superficie raddoppiata negli anni successivi raggiungendo circa 13.000 mq per agevolare lo sviluppo di reparti di ritorcitura, orditura, tessitura, rammendo e controllo qualità.
1997
Reggiani è sempre in movimento e l’ottica di espansione è la sua caratteristica.
L’obiettivo è quello di offrire al cliente un servizio all’avanguardia, e sempre più DE-LUXE, così il gruppo REGGIANI rileva la Tintoria Finissaggio AZETA di Vallemosso (BI) che occupa una superficie di circa 15.000 mq.
1998
Anno fondamentale nell’evoluzione della società.
Il 28 Maggio l’azienda che ormai ha raggiunto notevoli dimensioni si trasforma in REGGIANI LANIFICIO S.p.A.
La moglie di Attilio Reggiani, Beatrice, sin dall’inizio attiva all’interno della ditta, da questo momento ne diventa amministratore delegato.
E’ tempo di migliorare e consolidare la struttura aziendale ed il processo produttivo cercando di soddisfare le esigenze della clientela più sofisticata e dei nuovi mercati in continua evoluzione come quello americano e giapponese.
Reggiani compie notevoli ristrutturazioni e importanti investimenti, aumentando la capacità produttiva e soprattutto l’aspetto qualitativo che contraddistingue il nome nel mercato mondiale.
2002
Sviluppo dell’azienda con la costruzione del nuovo stabilimento di Doccio-Quarona (VC) su una superficie di 5.000 mq per il potenziamento del reparto tessitura dello stabilimento di Varallo Sesia.
2008
REGGIANI, una realtà in viaggio verso il futuro.
Il gruppo, ai vertici del settore moda donna, collabora con le aziende più prestigiose e l’haute couture internazionale.
L’impegno costante, il sacrificio e la capacità imprenditoriale della famiglia REGGIANI hanno promosso il tessuto stretch nel mondo.
Attualmente il gruppo Reggiani si sviluppa su una superficie totale di circa 40.000 mq, occupa circa 150 dipendenti ed ha una capacità produttiva di circa tre milioni di metri all’anno.